AUT Magazine

Scelti dallo staff
I nostri Collaboratori
Alessandro Michetti
Alessandro Michetti
Leggi Tutto
Amministrato e CEO del magazine.
Egizia Mondini
Egizia Mondini
Leggi Tutto
Editore e capo reparto
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Curatore di Tex Willer e altre testate
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Capo redattore e addetto stampa
Ultime sulla politica
Dal 23 al 26 aprile 2025 Roma ospita per la...
"Sono appena tornata da un’America in cui anche le biblioteche...
Cosa unisce due famiglie gay, un croissant decente a Central...
Amori, cortili e dittature interiori: il romanzo di Giuliano Brenna...
Nel panorama del teatro italiano del secondo Novecento, pochi autori...
Cultura e Attualità
NOI SIAMO SOCIAL
Notizie dal Mondo

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Gli ultimi articoli
La prima Dyke March della storia italiana è a Roma

Dal 23 al 26 aprile 2025 Roma ospita per la prima volta la Conferenza Lesbica Europea (EL*C) e la prima Dykemarch italiana: un evento storico, politico e rivoluzionario nel cuore della capitale. In un momento segnato da attacchi ai diritti LGBTQIA+, questa iniziativa è un grido di resistenza, visibilità e orgoglio lesbico. Ce ne parla una delle organizzatrici.

Dagli Stati Uniti all’Italia: cresce la stretta sui diritti delle persone trans

“Sono appena tornata da un’America in cui anche le biblioteche sussurrano. Le parole non scorrono più libere nei corridoi delle università: si spiano, si annotano, si correggono. Gli studenti, soprattutto quelli queer o stranieri, vivono in apnea, temendo una deportazione mascherata da burocrazia. E mentre mi arrivano le prime notizie dalla Florida – patenti strappate alla verità delle persone trans – scopro che anche l’Italia vuole “schedare” i corpi non conformi. Non è un inciampo. È una strategia. E noi siamo ancora troppo silenzios*”. Porpora Marcasciano, Presidente onoraria del Movimento Identità Trans (MIT), ci racconta il suo rientro in Italia.

Cronache da Carroll Gardens: appunti sotto le volte del Met, su famiglie e diritti per tuttə

Cosa unisce due famiglie gay, un croissant decente a Central Park e la memoria dei sarcofagi egizi? In questa nuova puntata, Alessandro Bentivegna ci accompagna tra le sale del Met, tra tessere museali, brunch sospesi e domande scomode sulla democrazia. Perché i diritti civili, come i musei, sono spazi da abitare. Una riflessione in punta di penna sull’identità, i privilegi e il rischio (serissimo) di diventare progressisti solo nel proprio quartiere. Seconda puntata di Cronache da Carroll Gardens. Solo su Aut.

L’odore che resta

Amori, cortili e dittature interiori: il romanzo di Giuliano Brenna racconta Lisbona, ma soprattutto Mattia. Orfano precoce, amante silenzioso, uomo in cerca di sé e di un futuro che non sa ancora se gli appartiene. In una città attraversata da storia e rivoluzione, tra odori che conservano la memoria e legami che sanno di salvezza, Brenna ci consegna un racconto struggente e potente sull’identità, il desiderio e la possibilità di rinascere. Ne abbiamo parlato con l’autore.

Ferdinando/Cirillo: per chi desidera immergersi nelle sfumature dell’animo umano

Nel panorama del teatro italiano del secondo Novecento, pochi autori hanno saputo intrecciare con tanta audacia il tema del desiderio sessuale con un gioco linguistico che contrappone tradizione e contemporaneità. “Ferdinando” di Annibale Ruccello è un vero capolavoro di drammaturgia che esplora i temi del desiderio sessuale e del suo potere sull’altro. In scena al Teatro India.

“La pulce nell’orecchio” di Carmelo Rifici al Teatro Vascello: un vaudeville in chiave contemporanea

Dal 28 marzo al 6 aprile 2025, il Teatro Vascello di Roma ospita “La pulce nell’orecchio”, il celebre vaudeville di Georges Feydeau in una nuova versione diretta da Carmelo Rifici. Il teatro, come la letteratura e il cinema, si conferma uno spazio di resistenza culturale, capace di dare voce a chi spesso viene messo a tacere. Su Aut vi segnaliamo, raccontiamo e consigliamo tutti quegli spettacoli da non perdere.

Video Wall

Seguici per rimanere aggiornat*!

La pagina che stai cercando è in aggiornamento! Contattaci per non perderti nessuna novità di AUT Magazine!