AUT Magazine

Come sta cambiando l’identità fascista

di Luca de Santis
I simboli nostalgici si legano a felpe alla moda, gli smartphone branditi al posto di bibbie e crocifissi, spariscono le divise militari scoprendo corpi muscolosi e cappelli di pelliccia. “Etero Pride”, “All lives metters”, “Libertà di essere madri”: i nuovi fascisti si appropriano dei nostri riferimenti e delle nostre parole, per mostrarsi più accettabili ma mantenendo gli strumenti di sempre: violenza e oppressione.
18clt1-jacob-anthony-angeli-chansley-known-as-the-qanon-shaman-is-seen-at-the-capital-riots-getty

Una domenica mattina ho sentito mia zia dire la parola “queer”. Stava commentando qualche servizio in TV o un telefilm, non ricordo, so che in quel momento la mia testa ha fuso in un cortocircuito come quando si sovraccaricano le schede dei computer.

È indubbio che negli ultimi anni le identità subalterne abbiano delineato, definito, ricercato, conquistato il proprio essere, i propri confini, i possibili spazi. C’è stata un’evoluzione che ha coinvolto tecnologie, strumenti e luoghi digitali che dai collettivi di studi di genere negli Stati Uniti, è passata per una piazza o conferenza italiana e alla fine si è infilata fin dentro un servizio della TV generalista italiana.  Mia zia che parla di “queer” e la mia mente fa una capriola.

Viviamo tempi in cui il discorso identitario da tempo non ristagna più nei luoghi reali dei circoli LGBTQIA+, ma valica le mura, le tessere, gli spazi dedicati, i blog tematici, le conferenze, i solipsismi, i monologhi teatrali o le arringhe dai palchi dei Pride (diciamo dal World Pride del 2000? Diciamolo).

Nuove identità come un processo di mitosi hanno conquistato prima le nostre menti, i nostri discorsi, i nostri spazi e poi -deflagrando- i nostri linguaggi.
Nuove identità nascevano nelle sale fumose e polverose dei circoli di sezione, e ora incubatori sono soprattutto i luoghi virtuali, tra i forum internet, profili social, dirette Twitch (possiamo dire che la comunità asessuale e aromantica è nata prima nei luoghi digitali e poi reali? E diciamo anche questa).

Il pensiero critico ha costruito e decostruito incessantemente parole, discorsi, obiettivi, istanze, divincolandosi dalle pagine dei filosofi post-strutturalisti e andando ad annidarsi in un discorso politico, una discussione, un post Instagram, un articolo di rivista, sotto un selfie, a un commento nel salotto TV, fino nel tinello di mia zia.

Se virali erano i nostri corpi alla fine degli anni Sessanta, virale diventa il nostro linguaggio che ci definisce, straccia epistemologie e impone nuove tassonomie, mappe con cui orientarsi nei percorsi di autodeterminazione, in quel + del nostro acronimo.

Ma quanto sarebbe sciocco pensare che questa evoluzione riguardi soltanto noi.

“Dobbiamo garantire alle donne la libertà di essere madri”, ha tuonato col pugno alzato, mesi fa la ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella.
Durante la discussione del DDL Zan nel luglio del 2020, L’On. Matteo Salvini dichiarò in aula: “Presentiamo un ddl contro l’eterofobia”.
Cerchiamo il casus belli più celebre nell’ottobre 2019 a Piazza San Giovanni a Roma, qui la futura Presidente del Consiglio pronuncerà un celebre discorso che diventerà fin troppo conosciuto e tradotto: “Vogliono farci diventare genitore 1 e genitore 2, genere LGBT, cittadini X! Dei codici! Ma noi non siamo dei codici, siamo persone, e difenderemo la nostra identità!”.

Nel racconto della libertà di essere madre rispetto a una surreale imposizione di aborto, nel racconto del difendere valori di identità minacciate benché maggioritarie e oppressive, in quello della ridicola invenzione di una “cancel culture”, di una “teoria gender”, c’è una morfologia che attinge a piene mani dalle nostre storie di resistenza e liberazione, ruba le nostre parole, travisa i nostri termini, in un’appropriazione che confonde e lascia solo quel senso di rivalsa, di senso di giustizia, benché la giustizia sia di casa altrove.

Così al femminicidio si contrappone una storia uguale e contraria che possa annullarne la propulsione, quella del “maschicidio”, con buona pace dei dati che parlano di un rapporto 1 a 50.
Ai diritti di tutela della comunità transgender, si avanza il racconto dello spazio femminile minacciato, abusato, violato.
A quello della GPA, si racconta di ragazze disperate e sfruttate.
La retorica delle destre negli ultimi anni ha cambiato vestito, appropriandosi di quello dei resistenti, dei reietti, degli abusati, mostrandosi così più accomodanti e moderati. 

Il nuovo racconto a carta carbone, benché strappato e rattoppato alla bene e meglio, ha convinto l’inconvincibile, ha coperto il nero e i fasci littori, ha accecato sulla sua presentabilità, fino a porre un Presidente del Senato che di secondo nome fa Benito (nome e titolo ad honorem).
Perché quella continenza, quella decenza, tale non è se gli strumenti al loro servizio restano gli stessi: silenzio, rimozione, violenza, prevaricazione.

Nella costruzione delle nuove identità, sta emergendo dall’invisibilità anche quella del nuovo fascista, sia a livello morfologico contenutistico, che semiotico iconografico.

Nel suo ultimo saggio “Dysphoria Mundi”, Paul B. Preciado parla ampiamente della parabola mimetica che dalla richiesta di “legittimo spazio vitale” di Adolf Hitler, arriva all’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021.

Quel giorno i nuovi fascisti erano in streaming sui nostri telefonini: attuavano un colpo di stato e performavano, distruggevano mettendosi in posa, mischiavano il vilipendio coi selfie e le GIF.
La polizia faceva foto di gruppo in un Campidoglio diventato un parco Disney occupato.
I riferimenti storici delle bandiere confederate erano legati a doppio nodo con felpe di brand alla moda: “fashion” e “fascismo” facevano assonanza.
Niente più riferimenti militari, nessuna divisa o omologazione gerarchica, spariscono sempre più i riferimenti religiosi e ai crocifissi e alle bibbie brandite minacciosamente, si sostituiscono smartphone e fotocamere.
A Gesù si preferisce Thor: i capelli sono simili, il corpo più nerboruto, virile e tatuato, diventandone la versione super-sayan norrena.
Si moltiplicano le bandiere di orgoglio eterosessuale, orgoglio bianco, “All lives metters”, “White Lives metters”, “Non tutti gli uomini”, “Etero Pride”.
I corpi nudi erano gli strumenti di battaglia nelle strade durante le nostre manifestazioni, dalle tette delle compagne femministe a quelle delle compagne transgender: se volete fare la guerra ai nostri corpi, eccoli, sono pronti, vi accecheremo coi nostri capezzoli.
Ora i corpi nudi sono i loro: palestrati, sexy, calzano cappelli di pelliccia con colorati make-up, come nei migliori spettacoli drag.
Violenti Incel parlano di pillole rosse e pillole blu, sovvertendo un film di due registe transgender che con la fantascienza di Matrix hanno raccontato come disinnescare la cultura sistemica del binarismo di genere.

A noi, un po’ meno doloroso, ci hanno rubato Cristina D’Avena.

Nei nuovi fascisti c’è tutto, come fosse il frutto di un algoritmo di Netflix: nostalgia, tecnologia, cultura pop, religioni più avvincenti, grafiche instagrammabili, cibernetica, vecchi libri fantasy, ma soprattutto senso di vittimismo e ingiustizia.

E poi ancora slogan buoni per i tag sui social, in uno scandire di pay-off e claim che dal pubblicitario smarginano nella propaganda: la mascherina è un bavaglio, la quarantena una prigionia, il vaccino è uno strumento di controllo.
Si ribaltano i ruoli, si usurpano gli archetipi, in un furto di codici che non sappiamo ancora decodificare, preservare, contrastare.

Ricordo quel remix di “Io sono Giorgia” suonato anche nei club LGBTQIA+ in una totale confusione semantica di chi rideva allo sberleffo e chi spettatore e spettatrice sentiva vicini e comprensibili quei toni.
Non so in cosa ci trasformeremo noi, non ho la più pallida idea delle sembianze che avranno i nostri nuovi nemici, so che la prospettiva storica e la contezza di cosa è violenza e oppressione, mi salverà dall’ennesimo meme, dall’ennesimo slogan, dall’ennesimo diritto calpestato.

Articoli Correlati
Antonia Caruso
È davvero inclusivo parlare inclusivo? 

Abbiamo iniziato davvero a credere che cambiando le parole sarebbe cambiato il mondo. Se non ché, il resto del mondo continua a non saper né leggere né scrivere e la lingua del futuro non sarà sicuramente l’italiano.

Jennifer Guerra
Il movimento trans-femminista oggi in Italia

Non solo grandi città. Dalle Case delle donne ai centri antiviolenza; l’importante rete di supporto della rete transfemminista italiana cresce nei piccoli centri con oltre 150 gruppi e iniziative.

Gayly Planet
Le nuove geografie del turismo LGBTQIA+

Dai Grand Tour ai Gay Camp: il turismo LGBTQIA+ in Italia racconta la storia della nostra comunità, dall’Ottocento fino ai giorni nostri.

Vincenzo Branà
L’importanza dei pride di provincia

Piccoli centri, grandi Pride: dal caso di Latina a quello di Campobasso, dalla crescita di Ragusa all’abbraccio orgoglioso di Lodi. E se la politica LGBTQIA+ ripartisse da qui?

Alessia Laudoni Moonday_yoga
Mappe corporee: un viaggio affascinante di connessione e consapevolezza 

Chakra e identità, la connessione tra corpo e spirito è un viaggio di consapevolezza e integrazione che porta allo svelamento del proprio sé al resto della comunità.

Livia Patta
Una mappa verso il Sé: le costellazioni familiari

Accettazione e identità, liberando il passato e imparando dal lessico familiare. Il potere dei legami relazionali cambiano vite, costruiscono comunità, generano galassie.

Luca Ragazzi
Guida per orientarsi nelle piattaforme on demand

Se parliamo di mappe per orientarsi, allora sappiamo bene quanto possa essere utile una guida per non perdersi nei meandri labirintici e infiniti dei film a tematica lgbtqia+ delle library delle piattaforme on demand. Questa la nostra.

Alessandro Michetti
Via Balilla, è così che dovrebbe andare il mondo

Esplorando uno dei quartieri più accoglienti della comunità LGBTQIA+ a Roma, protagonista del documentario “Noi qui così siamo” di Maurizio Montesi.

Collettivo “La Gilda del Cassero”
Geografie queer dal pianeta nerd

La Gilda di Bologna da anni promuove i giochi da tavolo come strumento di impatto sociale e politico per le persone LGBTQIA+, battendosi per una giusta rappresentazione e decolonizzazione degli immaginari ludici.

Mohamed Maalel
Palermo è la mappa del mio corpo

Un diario pieno di coordinate alla ricerca di ricordi, aspettative e identità, nella capitale più LGBTQIA+ della Sicilia. Il racconto intimo e personale di un pugliese, per metà tunisino, che lascia la sua terra per un posto tutto nuovo: la Palermo di oggi.

Nicolò Bellon
Guida agli uomini passati di qua

Tra le note di Milva e Dalla, tra le strade di Roma e Biella, il giovane scrittore Nicolò Bellon disegna una mappa di ricordi, sentimenti e malinconie.

Alessandro Michetti
Chieti, la provincia che vive in mille città

Vivere l’identità LGBTQIA+ nei piccoli centri e il bisogno di spazi sicuri e protetti dall’omotransfobia: un’intervista al consigliere Arcigay di Teramo, Fabio Milillo.

Edoardo Tulli
Per una città diversa in una società di uguali

Una lotta che dal 1994 arriva a oggi: un progetto di riqualificazione per rompere i confini e accogliere la comunità del Palazzo Mario Mieli nel quartiere San Paolo a Roma.

Giacomo Guccinelli
Asessualità e aromaticismo. Identità politiche e narrativa dell’assenza

Le persone aroace, asessuali e aromantiche, sono identità che problematizzano, mettono in dubbio e si sottraggono da ciò che la maggioranza pensa sia normale all’interno delle dinamiche relazionali. Disegnando nuove geografie dei rapporti.

Simone Gambirasio
Corpi disabili, corpi invisibili

I luoghi di visibilità LGBTQIA+ sono davvero così accessibili per le persone con disabilità?

Antonia Caruso
Occhio non vede, cuore non vota

L’invisibilità si crea con l’esclusione dal campo visivo, è un processo attivo e selettivo per annullare l’essenza dell’altro. Ed è soprattutto all’interno della popolazione trans che troviamo un gatekeeping interno.

Stephan Mills
Il mio corpo intersex invisibile

Perché così poche persone conoscono la realtà intersex? E’ tempo di rendere più visibile una realtà ancora troppo poco conosciuta: quella dei corpi intersex. Un percorso di lotta per ottenere i cambiamenti desiderati e di accettazione degli aspetti che non vogliamo cambiare. 

Egizia Mondini e Alessandro Michetti
L’editoriale: Invisibili

Essere visibili è un atto politico, di autoaffermazione, autodeterminazione e affrancamento, ma anche un’urgenza esistenziale, oltre che di condivisione. Perché “fuori dalla collettività c’è solo la mitomania”. 

Aldo Mastellone
Comunità trans nello sport: quando rendersi visibili è rivoluzione

La situazione delle persone LGBTQIA+ nello sport agonistico. Intervista a Guglielmo Giannotta, Presidente di ACET, Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere.

Ambra Angiolini
Come la politica e l’economia sfruttano la nostra invisibilità

Far tornare le nostre diverse identità gli unici luoghi davvero interessanti da visitare, è la rivoluzione che dobbiamo mettere in atto.

Francesco Lepore
Sacerdoti omosessuali al bivio

Da una voluta invisibilità al bisogno di coming out. Anche in Vaticano.

Daniele Coluzzi
L’omosessualità nella letteratura italiana: una storia di invisibilità

Da Michelangelo a Tasso, come gli artisti hanno usato le loro opere per celebrare i propri amori.

Paolo Di Lorenzo
Il “cucciolo” che spaccò l’America in due

Il coming out di Ellen DeGeneres e una Hollywood piena di armadi che non fu più la stessa.

Loredane Tshilombo
Black Queerness: quando sei abituato a essere invisibile

Nella presunta visibilità queer conquistata c’è l’invisibilità delle persone non bianche: il dibattito politico e la sfida del rispetto sociale in una società che riesce a convivere con più di venticinquemila persone black and brown morte o disperse nel Mediterraneo negli ultimi dieci anni.

Luca de Santis
Come sta cambiando l’identità fascista

I simboli nostalgici si legano a felpe alla moda, gli smartphone branditi al posto di bibbie e crocifissi, spariscono le divise militari scoprendo corpi muscolosi e cappelli di pelliccia. “Etero Pride”, “All lives metters”, “Libertà di essere madri”: i nuovi fascisti si appropriano dei nostri riferimenti e delle nostre parole, per mostrarsi più accettabili ma mantenendo gli strumenti di sempre: violenza e oppressione.

Luca Ragazzi
Quando il cinema queer era invisibile, o quasi

Veloce rassegna dei film italiani che hanno contribuito alla lotta per i diritti LGBTQIA+.

Matteo Albanese
Bisessualità: un orientamento doppiamente al margine

Secondo la comunità gay e lesbica, i bisessuali sono uomini gay velati e le bisessuali donne etero opportuniste. Secondo la società eterosessuale le persone bisessuali sono ingorde e insaziabili a livello sessuale, più portate alla promiscuità e alla non-monogamia. Non c’è da stupirsi che il pensiero bisessuale sia praticamente sconosciuto in Italia. Più invisibilità di così…

Mohamed Maalel
Non sono più un uomo

Un racconto inedito che parla di multiculturalità, identità, invisibilità.

Ali Bravini
Fuori dai binari: una prospettiva che sfida le convenzioni di genere

Se un Dio esiste è sicuramente non binario. Allora chi siamo noi umani per pretendere di doverci descrivere come maschi o femmine? E’ necessario restituire consistenza a prospettive invisibilizzate da un binarismo imposto che da secoli caratterizza la nostra cultura e spesso anche la visione della nostra comunità LGBTQIA+.

Roberto Gualtieri
40 anni di storia nella città di Roma

L’obiettivo dell’Amministrazione romana è quella di rendere la città sempre più accogliente, giusta e in ascolto. Una sfida che deve essere vinta assolutamente.

Egizia Mondini e Alessandro Michetti
The Luxurian Age of Muccassassina

Intervista a Vladimir Luxuria, ex direttrice artistica di Muccassassina. Per scoprire come nasce un mito.

Antonia Caruso
In questa notte tutte le vacche sono gay

Chissà se a Mario Mieli avrebbe fatto piacere diventare mariomieli, martire, eroina, poeta e anche stencil. Antonia Caruso ha tratteggiato per noi un suo personalissimo ritratto, irriverente, ironico, punk, di quel Mario Mieli di cui portiamo il nome da 40 anni. Un Mario Mieli eccessivo ma mai eccedente. 

Monica Cirinnà
Unioni civili, divisioni politiche

Più che il percorso di una legge, un’epopea omerica, fatta di insidie, tradimenti e successi che alla fine hanno portato al (desiderato?) approdo. A ripercorrerlo insieme a noi è Monica Cirinnà.

Mario Collamarino
Il Mario Mieli è di nuovo Aut

Il Magazine del Circolo è tornato in circolazione, stavolta on line. Il Presidente del Circolo Mario Mieli, in veste di editore, ci spiega la spinta che ha portato a questo ritorno.

Isabella Borrelli
Si è fr**i anche per il culo degli altrə

Chi era Mario Mieli? L’intellettuale, il filosofo, lo scrittore, l’avanguardista? A proporci una sua rilettura è Isabella Borrelli, attivista lesbofemminista intersezionale.

Vanni Piccolo
Da AMOR al Mieli

Il Circolo Mario Mieli secondo Vanni Piccolo, presidente dal 1984 al 1990.

Deborah Di Cave
La storia di un circolo a cui devo anche un po’ la mia

La prima presidentessa nella storia del Mario Mieli ci racconta il suo Circolo.

Sebastiano Secci
Pride e Resistenza

Era il 2019 e gridavamo: chi non si accontenta lotta. A raccontarcelo, l’allora presidente Sebastiano Secci.

Rossana Praitano
Anniversario di rubino

Rosso come il rubino simbolo di quest’anniversario e come la passione per l’attivismo politico della ex presidentessa Rossana Praitano

Emiliano Metalli
Teatro di lotta: Norme, Traviate e Mieli on stage

Una retrospettiva su Mario Mieli drammaturgo. Perché sì, fu anche questo.

Emiliano Metalli
Mario Mieli autore, regista, costumista, scenografo, truccatore: qualcosa di magico

Osserviamo Mario Mieli attraverso la lente del teatro: una figura di intellettuale complesso, agitatore culturale, politico dissacrante, controcorrente, avanguardista, spesso inarrivabile e in anticipo su temi e metodologie. 

Francesco Paolo Del Re
Dalla Luna ai Faraoni, fotografando il mio amico Mario

Regista, autrice di documentari, giornalista: Maria Bosio era amica di Mario Mieli e l’autrice di alcune delle fotografie più famose dell’intellettuale. Questa è un’intervista esclusiva per Aut nella quale ci racconta un Mario Mieli inedito, da vicino.

Ilaria Di Marco
Una rivoluzione che ha ancora molto da dire

Dal 28 giugno al 30 luglio, alla Pelanda di Roma, la mostra RIVOLUZIONARI3 — 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. Ce ne parla la curatrice.

Egizia Mondini
L’editoriale

Siamo tornati a casa.

Chiara Sfregola
Orgoglio all’italiana

Siamo in marcia da quasi 50 anni ma la meta non l’abbiamo ancora raggiunta. Chiara Sfregola ripercorre per noi la storia del pride in Italia, attraverso le parole di chi queste manifestazioni ha contribuito a organizzarle, animarle e, in primo luogo, immaginarle.

Cristina Leo
Transgender: guerrier* senza corazza

“La pratica femminista dell’autocoscienza, del partire da sé, mi impone di parlare per me stessa, non per le altre e gli altri, ma semmai insieme alle altre e agli altri”.

Claudio Mazzella
Il Pride al tempo del Covid

Il Pride del 2021 fu quello del ritrovarsi, del guardarsi finalmente non più attraverso uno schermo o con la linea che cade continuamente. Tornavamo a toccare, stringerci e guardarci negli occhi.

Egizia Mondini
The Greatest Show Ever

Intervista a Diego Longobardi, direttore artistico di Muccassassina dal 2005.

Leila Daianis
Il colpo d’ala della libellula

È il 1978. Un nuovo paese, una vita nuova. Più facile? Decisamente no. Ma ho cercato di fare la differenza. E forse ci sono riuscita.

Imma Battaglia
La politica, la passione, il World Pride

Nel suo nome quasi un destino: Battaglia. Contro quello che ritiene ingiusto, a favore di chi non può difendersi. Ci racconta il suo più grande successo: il World Pride del 2000 a Roma.

Marilena Grassadonia
Sulla strada dei diritti

Il saluto e l’augurio di Marilena Grassadonia, Coordinatrice Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale.

Egizia Mondini e Alessandro Michetti
La forza della nostra storia. Intervista ad Andrea Pini

In questa intervista Andrea Pini, presidente del Circolo Mario Mieli dal 1990 al 1993, ci racconta la nascita del Circolo Mario Mieli.

Giorgio Bozzo
Una grande lotta di liberazione

Dalle radici dell’orgoglio è germogliata la coscienza di un’intera comunità.

Indice dei contenuti
Ultimi post
NOI SIAMO SOCIAL

AUT MAGAZINE
Editore: C.C.O. Mario Mieli
Redazione e sede operativa: Via Efeso 2A, 00146 – ROMA

Seguici per rimanere aggiornat*!

La pagina che stai cercando è in aggiornamento! Contattaci per non perderti nessuna novità di AUT Magazine!