Le conquiste non sono mai definitive. È una frase che mi porto dietro come un piccolo mantra. Perché quando si tratta di ostacolare la dignità altrui, tutto il mondo è paese.
Dieci anni dopo la storica sentenza Obergefell v. Hodges, che legalizzò il matrimonio tra persone dello stesso sesso negli Stati Uniti, ci scopriamo — con un misto di orgoglio e stanchezza — a doverlo ricordare: le conquiste non sono mai definitive. Mai.
I numeri qui lo confermano. Le famiglie same-sex sono cresciute: 775.000 coppie sposate nel 2023, contro le 425.000 del 2015. E se includiamo le convivenze, il 5,6% delle famiglie americane è formato da persone queer. No, non è un’invasione; è che esistiamo. Semplicemente.
Io e mio marito ci siamo sposati a Las Vegas durante il nostro arrivo qui (nel 2011 ci eravamo già uniti civilmente a Dublino, dove abbiamo vissuto diversi anni). Lui lavora — un lavoro impegnativo e bello, che lo assorbe molto — e io, invece, mi occupo di noi: della nostra casa, della nostra piccola comunità di amici che stiamo costruendo, un brunch alla volta, una cena condivisa dopo l’altra. È un lavoro prezioso, fatto di relazioni e di cura, che qui assume un valore ancora più forte. A New York come a Roma, Si lotta per esistere, per amare, per essere riconosciuti come cittadini a pieno titolo. E nel frattempo, le nostre vite vengono ancora usate come pedine ideologiche.
Negli Stati come l’Idaho spuntano risoluzioni per spingere la Corte Suprema a riconsiderare Obergefell. Nei codici resistono le cosiddette “leggi zombie”, che vietano il matrimonio egualitario: non più applicabili, certo, ma sempre lì, pronte a essere riesumate. Mi ricordano certe leggi italiane mai del tutto eliminate, o le polemiche cicliche che ogni volta ci riportano indietro.
Nemmeno le grandi congregazioni religiose restano a guardare. La Southern Baptist Convention ha ribadito la sua opposizione ai matrimoni tra persone dello stesso sesso, chiedendo regolamentazioni che riflettano, la “legge naturale e divina”. Il testo votato a Dallas, in Texas, ha ricevuto tantissimi (troppi) consensi tra i delegati. Le coppie queer però non si fanno scoraggiare facilmente: il 63% di loro definisce la propria relazione “molto buona”. Forse perché lottare ogni giorno per il proprio diritto ad amare rende più forte anche l’amore stesso.
Noi, nel nostro piccolo, questo lo sentiamo ogni giorno. Nonostante mio marito lavori tanto, nonostante i ritmi della città, abbiamo trovato un equilibrio fatto di piccoli riti: il caffè al mattino, le lunghe passeggiate con Pepa e Tura a Prospect Park, le serate con gli amici, alcuni dei quali queer, molti expat come noi. È anche questo il senso di comunità.
Eppure la guardia non va mai abbassata. Obergefell ci ha insegnato che i diritti si conquistano, sì — ma soprattutto si difendono. E questo vale ovunque. Gli Stati Uniti oggi garantiscono più diritti alle persone queer rispetto all’Italia, è vero. Ma anche qui questi diritti non sono scolpiti nella pietra: basta un cambio di clima politico per rimettere tutto in discussione.
Ogni Pride, a New York come a Budapest o a Roma, è dunque celebrazione ma anche vigilanza. Perché nonostante siamo figliə, fratelli, sorelle, amicə, cittadinə a pieno titolo, restiamo troppo spesso un bersaglio facile. Una bandiera da agitare nei talk show o sui social, per spaventare l’elettorato più impressionabile. La libertà, come l’amore, va coltivata giorno per giorno. A ogni latitudine. E in ogni casa, la nostra compresa. La nostra per prima.
[🏳️🌈 Questa la playlist per una estate dolce amara come questo periodo politico]
_______________________
ENG.VERSION
Until the Right Do Us Part
Ten years after the landmark Obergefell v. Hodges decision, which legalized same-sex marriage in the United States, the LGBTQ+ community knows that love wins. But sometimes, you still need a constitutional lawyer.
Victories are never permanent. It’s a phrase I carry with me like a small mantra. Because when it comes to obstructing someone else’s dignity, the whole world speaks the same language.
Ten years after the landmark Obergefell v. Hodges decision, which legalized same-sex marriage in the United States, we find ourselves — with a mix of pride and exhaustion — having to remind everyone once again: victories are never permanent. Never.
The numbers prove it. Same-sex families have grown: 775,000 married couples in 2023, up from 425,000 in 2015. And if we include unmarried couples, 5.6% of American households are made up of queer people. No, it’s not an invasion; it’s simply that we exist. That’s all.
My husband and I got married in Las Vegas when we moved here (back in 2011, we had already entered into a civil partnership in Dublin, where we lived for several years). He works — a demanding and fulfilling job that takes up much of his time — while I take care of us: our home, and the small community of friends we’re building here, one brunch at a time, one shared dinner after another. It’s a precious kind of work, built on relationships and care, and here it takes on an even deeper meaning. In New York as in Rome, you fight to exist, to love, to be recognized as full citizens. And in the meantime, our lives are still being used as ideological pawns.
In states like Idaho, resolutions are being introduced to urge the Supreme Court to reconsider Obergefell. The so-called “zombie laws,” which ban marriage equality, still linger in the legal codes: no longer enforceable, to be sure, but always there, ready to be revived. They remind me of certain Italian laws that were never fully repealed, or the cyclical controversies that drag us backward time and again.
Even major religious organizations are not sitting idly by. The Southern Baptist Convention has reaffirmed its opposition to same-sex marriage, calling for regulations that reflect “natural and divine law.” The resolution, voted on in Dallas, Texas, received many (too many) votes of support from the delegates. Yet queer couples are not easily discouraged: 63% of them describe their relationship as “very good.” Perhaps because fighting every day for your right to love also makes the love itself stronger.
In our own small way, we feel this every day. Despite my husband’s demanding job, despite the city’s fast pace, we’ve found a balance made of small rituals: morning coffee, long walks with Pepa and Tura in Prospect Park, evenings with friends — some of them queer, many of them expats like us. That too is what community means.
And yet, we must never let our guard down. Obergefell taught us that rights are won, yes — but above all, they must be defended. And this is true everywhere. The United States today guarantees more rights to queer people than Italy does, it’s true. But even here, these rights are not carved in stone: a shift in the political climate could put everything back on the table.
Every Pride, in New York as in Budapest or Rome, is thus both a celebration and a vigil. Because although we are children, brothers, sisters, friends, full citizens, we are still too often an easy target. A flag to be waved on talk shows or on social media, to frighten the most impressionable voters.
Freedom, like love, must be cultivated day by day. In every place. And in every home — ours included, ours first and foremost.
[🏳️🌈 Here’s the playlist for a bittersweet summer — much like this political moment]